
24 OTTOBRE 2025
I numeri di ONDA, il programma di pre-incubazione di Fondazione Marea.
170 idee e 12 progetti selezionati in tutta la Sicilia.
Share
Contenuto a cura di
Contenuto a cura di
Contenuto a cura di
Elena
Elena
Elena
Militello
Militello
Militello
Legal, Research, Network Fondazione Marea
Legal, Research, Network Fondazione Marea
Legal, Research, Network Fondazione Marea
I primi risultati di Onda, il programma di pre-incubazione dedicato a idee imprenditoriali in ambito sociale promosso da Fondazione Marea, sono arrivati. E i numeri raccontano una storia di partecipazione, energia e voglia di cambiamento che attraversa tutta la Sicilia: da Catania a Messina, da Palermo ai piccoli centri delle aree interne.
In pochi mesi, Onda ha catalizzato l'attenzione di migliaia di persone interessate all'imprenditoria sociale, portando alla selezione di 12 progetti innovativi distribuiti in tutte e nove le province siciliane. Un risultato che testimonia la vitalità dell'ecosistema dell'innovazione sociale nell'isola e la capacità di Fondazione Marea di intercettare idee capaci di generare impatto sul territorio.
I numeri chiave di ONDA
La prima edizione del programma Onda ha registrato risultati significativi in termini di partecipazione e coinvolgimento:
2.100 utenti unici hanno visitato la pagina dedicata a Onda sul sito della Fondazione Marea
Oltre 800 persone hanno partecipato agli eventi di presentazione della call
417 manifestazioni di interesse raccolte durante il percorso
170 candidature complete ricevute attraverso il form di application
151 colloqui di selezione condotti dal team di valutazione
75 pionieri coinvolti nelle valutazioni, tra votanti e comitato tecnico
27 migliori progetti identificati, 3 per ogni provincia siciliana
12 team selezionati per entrare nel programma di pre-incubazione
Questi dati dimostrano come il programma Onda sia riuscito a creare un ponte concreto tra aspiranti imprenditori sociali e opportunità di sviluppo, raggiungendo in maniera capillare i territori siciliani.
I partner del progetto
a|Cube e Isola Catania sono i partner operativi di Onda e garantiscono al programma competenze, reti ed esperienze consolidate a livello locale, nazionale e internazionale.
Isola Catania impresa sociale è un hub che unisce coworking, formazione e supporto all’imprenditorialità. Per il programma Onda, si occupa della comunicazione e del coordinamento delle attività.
a|cube, parte del gruppo Avanzi – Sostenibilità per Azioni, è una società benefit e il primo incubatore italiano specializzato in imprese e organizzazioni a impatto sociale e ambientale. Per il programma Onda ha progettato i contenuti formativi e guiderà la formazione dei 12 team selezionati, offrendo strumenti pratici per trasformare le idee in imprese sostenibili.
Insieme danno forma a un modello di collaborazione che unisce radicamento locale e competenze nazionali creando le condizioni affinchè le nuove imprese sociali siciliane possano crescere e durare nel tempo.
La strategia di comunicazione: un Tour nelle province per raccontare l’impresa sociale
La call di Onda è stata aperta dal 15 maggio al 15 settembre 2025, con una strategia di scouting proattivo articolata su più canali. L'obiettivo era ambizioso: far emergere quante più idee possibili da tutti i territori siciliani, selezionando almeno un progetto per provincia.
Per raggiungere questo traguardo, la Fondazione Marea ha attivato diverse leve di comunicazione:
Comunicazione digitale attraverso il sito istituzionale e i canali social della Fondazione
Attivazione diretta della rete di Pioniere e Pionieri tramite email, gruppi WhatsApp e incontri dedicati
Copertura mediatica su testate nazionali specializzate come Vita, Innovation Island, Le Vie dei Tesori, Innovazione Sociale ed Economy Up
Divulgazione mirata in ambito universitario, community imprenditoriali e dell'innovazione, associazioni e reti territoriali
Eventi in presenza organizzati in tutte le province siciliane
Il cuore della strategia di comunicazione è stato Onda in Tour, una serie di eventi organizzati tra il 30 giugno e il 22 luglio in tutte le nove province siciliane.
I risultati di questo tour sono stati significativi:
458 persone hanno partecipato agli eventi di Onda in Tour, con una media di 50 presenti per appuntamento
237 risposte raccolte attraverso questionari sulla conoscenza delle imprese sociali
83% dei partecipanti ha dichiarato di non sapere cosa fosse un'impresa sociale prima dell'evento
Quest'ultimo dato è particolarmente rilevante: Onda non è stato solo un programma di selezione, ma anche un'importante azione di sensibilizzazione e formazione sull'imprenditoria sociale in Sicilia.
Un processo di selezione partecipato e trasparente
La fase di selezione si è svolta tra settembre e ottobre 2025, con l’obiettivo di valorizzare la diversità di esperienze e prospettive all’interno della comunità Marea.
Il processo si è articolato in tre fasi distinte, ciascuna con un peso di un terzo nella valutazione complessiva:
Prima fase - Valutazione tecnica: affidata allo staff di Onda, insieme al team di A|Cube e di Isola Catania.
Seconda fase - Valutazione collegiale: aperta a tutti i Pionieri e le Pioniere di Fondazione Marea, per un totale di 66 votanti. Questa fase ha garantito un coinvolgimento diretto della comunità della Fondazione nel processo decisionale.
Terza fase - Valutazione del Comitato tecnico: un gruppo di 9 pionieri selezionati, nominato dal CDA della Fondazione Marea, con competenze ed esperienze rilevanti in materia di imprenditorialità, innovazione sociale e sostenibilità.
Questo approccio multi-livello ha permesso di combinare competenza tecnica, visione strategica e partecipazione democratica, garantendo una selezione equilibrata e rappresentativa.
L'identikit delle candidature: giovani, donne e territori
Le 170 candidature complete ricevute rappresentano un campione interessante dell'ecosistema imprenditoriale sociale siciliano. Il numero totale di persone potenzialmente coinvolte nei progetti candidati è di 374 di cui:
234 donne (62,6% del totale), a testimonianza di una forte presenza femminile nell'innovazione sociale;
73 non residenti o domiciliati in Sicilia (19,5%), segno dell'attrattività del programma anche per chi vuole investire sull'isola.
Ambiti Tematici
I progetti candidati arrivano da tutte le province siciliane e appartengono a diversi ambiti tematici che rispondono ai bisogni reali del territorio.

I 12 progetti selezionati: innovazione dai centri alle periferie
I 12 team vincitori rappresentano un mosaico variegato dell'innovazione sociale siciliana con 48 componenti complessivi, di cui 69% donne e 27% non residenti in Sicilia.
L’età media è di 33 anni, con partecipanti tra i 18 e i 65 anni.
La geografia dei progetti: dall'ultraperiferico ai capoluoghi
Uno degli elementi più interessanti è la distribuzione territoriale dei progetti selezionati, che tocca centri di diverse dimensioni.

Particolarmente significativa è la presenza di 7 progetti (54% del totale) in aree classificate come Aree Interne secondo la Strategia Nazionale Aree Interne 2021-2027. Tra questi, 2 progetti si trovano in comuni classificati come "Periferici" (Buscemi e Regalbuto).
Questo dato dimostra come Onda sia riuscito nell'intento di far emergere innovazione anche dai territori più marginali, spesso esclusi dalle dinamiche di sviluppo economico tradizionale.
Conclusioni: un’onda che continua a crescere
Con oltre duemila visitatori, centinaia di candidature e decine di eventi sul territorio, Onda si conferma un modello di partecipazione e sviluppo locale.
Un’iniziativa che dimostra come la Sicilia sia pronta a scommettere sull’imprenditorialità sociale, sulle donne, sui giovani e sulle comunità che vogliono generare impatto positivo.
Fondazione Marea continuerà a sostenere questi percorsi con accompagnamento, formazione e rete, affinché l’onda di cambiamento partita nel 2025 possa diventare un movimento stabile di innovazione e impatto sociale.
Il viaggio di Onda è solo all’inizio: nei prossimi mesi i 12 team selezionati saranno accompagnati da Fondazione Marea in un percorso di crescita che trasformerà le loro idee in imprese sociali capaci di generare valore per la Sicilia.
Share
Share
LA FONDAZIONE
PARTECIPA

Siamo parte dell'Associazione Italiana
Fondazioni e Enti Filantropici
© 2025 Fondazione Marea Costruiamo una Sicilia in cui avere l’opportunità di restare, tornare, approdare.
LA FONDAZIONE
PARTECIPA

Siamo parte dell'Associazione Italiana
Fondazioni e Enti Filantropici
© 2025 Fondazione Marea
Costruiamo una Sicilia in cui avere l’opportunità di restare, tornare, approdare.
LA FONDAZIONE
PARTECIPA

Siamo parte dell'Associazione Italiana
Fondazioni e Enti Filantropici
© 2025 Fondazione Marea
Costruiamo una Sicilia in cui avere l’opportunità di restare, tornare, approdare.
