chi siamo
la fondazione
dei siciliani per i siciliani
la fondazione dei siciliani per i siciliani
Abbiamo scelto di unire le nostre energie, competenze e risorse per creare una struttura capace di generare opportunità reali in Sicilia.
fai Scroll verso il basso
la nostra storia
DALLA VISIONE
ALLA FONDAZIONE
Gennaio 2024
La Sicilia ti ha mai chiesto una mano?
Tutto è iniziato da una riflessione di Antonio Perdichizzi: quanti siciliani, sparsi per il mondo, hanno accumulato esperienze, competenze e risorse e sarebbero disposti a restituire qualcosa alla loro terra, se qualcuno glielo chiedesse? Dopo centinaia di incontri, la riflessione è diventata visione: canalizzare questo potenziale in una Fondazione.
Gennaio 2024
La Sicilia ti ha mai chiesto una mano?
Tutto è iniziato da una riflessione di Antonio Perdichizzi: quanti siciliani, sparsi per il mondo, hanno accumulato esperienze, competenze e risorse e sarebbero disposti a restituire qualcosa alla loro terra, se qualcuno glielo chiedesse? Dopo centinaia di incontri, la riflessione è diventata visione: canalizzare questo potenziale in una Fondazione.
Gennaio 2024
La Sicilia ti ha mai chiesto una mano?
Tutto è iniziato da una riflessione di Antonio Perdichizzi: quanti siciliani, sparsi per il mondo, hanno accumulato esperienze, competenze e risorse e sarebbero disposti a restituire qualcosa alla loro terra, se qualcuno glielo chiedesse? Dopo centinaia di incontri, la riflessione è diventata visione: canalizzare questo potenziale in una Fondazione.
Gennaio 2024
La Sicilia ti ha mai chiesto una mano?
Tutto è iniziato da una riflessione di Antonio Perdichizzi: quanti siciliani, sparsi per il mondo, hanno accumulato esperienze, competenze e risorse e sarebbero disposti a restituire qualcosa alla loro terra, se qualcuno glielo chiedesse? Dopo centinaia di incontri, la riflessione è diventata visione: canalizzare questo potenziale in una Fondazione.
Giugno 2024
Isola e il primo team
All’interno degli spazi di Isola a Catania, Antonio ha costituito la prima squadra operativa: Francesca De Marco, Chiara Crisci, Elena Militello e Carmelo Traina. Obiettivo: 300 Pionieri, persone accomunate dall’amore per la Sicilia, che decidessero di donare risorse economiche e competenze entro il 18 dicembre, data di nascita della Fondazione.
Giugno 2024
Isola e il primo team
All’interno degli spazi di Isola a Catania, Antonio ha costituito la prima squadra operativa: Francesca De Marco, Chiara Crisci, Elena Militello e Carmelo Traina. Obiettivo: 300 Pionieri, persone accomunate dall’amore per la Sicilia, che decidessero di donare risorse economiche e competenze entro il 18 dicembre, data di nascita della Fondazione.
Giugno 2024
Isola e il primo team
All’interno degli spazi di Isola a Catania, Antonio ha costituito la prima squadra operativa: Francesca De Marco, Chiara Crisci, Elena Militello e Carmelo Traina. Obiettivo: 300 Pionieri, persone accomunate dall’amore per la Sicilia, che decidessero di donare risorse economiche e competenze entro il 18 dicembre, data di nascita della Fondazione.
Giugno 2024
Isola e il primo team
All’interno degli spazi di Isola a Catania, Antonio ha costituito la prima squadra operativa: Francesca De Marco, Chiara Crisci, Elena Militello e Carmelo Traina. Obiettivo: 300 Pionieri, persone accomunate dall’amore per la Sicilia, che decidessero di donare risorse economiche e competenze entro il 18 dicembre, data di nascita della Fondazione.
18 Giugno 2024
L’Onda di Marea
Durante l’edizione di giugno del Make in South di Isola, in occasione della coalizione Cultura, Andrea e Florinda di Farm Cultural Park regalano ad Antonio un’opera rappresentativa di Marea: “La grande onda di Kanagawa” che diventa subito un simbolo rappresentativo della Fondazione e il primo strumento identitario per comunicarla.
18 Giugno 2024
L’Onda di Marea
Durante l’edizione di giugno del Make in South di Isola, in occasione della coalizione Cultura, Andrea e Florinda di Farm Cultural Park regalano ad Antonio un’opera rappresentativa di Marea: “La grande onda di Kanagawa” che diventa subito un simbolo rappresentativo della Fondazione e il primo strumento identitario per comunicarla.
18 Giugno 2024
L’Onda di Marea
Durante l’edizione di giugno del Make in South di Isola, in occasione della coalizione Cultura, Andrea e Florinda di Farm Cultural Park regalano ad Antonio un’opera rappresentativa di Marea: “La grande onda di Kanagawa” che diventa subito un simbolo rappresentativo della Fondazione e il primo strumento identitario per comunicarla.
18 Giugno 2024
L’Onda di Marea
Durante l’edizione di giugno del Make in South di Isola, in occasione della coalizione Cultura, Andrea e Florinda di Farm Cultural Park regalano ad Antonio un’opera rappresentativa di Marea: “La grande onda di Kanagawa” che diventa subito un simbolo rappresentativo della Fondazione e il primo strumento identitario per comunicarla.
20 Giugno 2024
Sicilia 2224
La prima presentazione pubblica di Marea è una mostra che immagina un futuro distopico della Sicilia, dove un ministero regola le partenze e i cittadini si dividono tra Diversamente Presenti e Restanti. Ospitata da Farm all’interno della biennale “Abbiamo tutto manca il resto”, a firma delle due artiste Elisa Raciti e Alessandra Rigano.
20 Giugno 2024
Sicilia 2224
La prima presentazione pubblica di Marea è una mostra che immagina un futuro distopico della Sicilia, dove un ministero regola le partenze e i cittadini si dividono tra Diversamente Presenti e Restanti. Ospitata da Farm all’interno della biennale “Abbiamo tutto manca il resto”, a firma delle due artiste Elisa Raciti e Alessandra Rigano.
20 Giugno 2024
Sicilia 2224
La prima presentazione pubblica di Marea è una mostra che immagina un futuro distopico della Sicilia, dove un ministero regola le partenze e i cittadini si dividono tra Diversamente Presenti e Restanti. Ospitata da Farm all’interno della biennale “Abbiamo tutto manca il resto”, a firma delle due artiste Elisa Raciti e Alessandra Rigano.
20 Giugno 2024
Sicilia 2224
La prima presentazione pubblica di Marea è una mostra che immagina un futuro distopico della Sicilia, dove un ministero regola le partenze e i cittadini si dividono tra Diversamente Presenti e Restanti. Ospitata da Farm all’interno della biennale “Abbiamo tutto manca il resto”, a firma delle due artiste Elisa Raciti e Alessandra Rigano.
Luglio 2024
I primi 50 pionieri
Attraverso un lavoro intenso lungo tutta l’estate di passaparola e conoscenze sono arrivate le prime 50 adesioni non solo tra chi, vivendo lontano, desiderava rinsaldare il proprio legame con la Sicilia, ma anche tra chi vivendo in Sicilia vuole costruire il cambiamento e tra chi, pur non avendo origini siciliane, si sente legato a questa terra.
Luglio 2024
I primi 50 pionieri
Attraverso un lavoro intenso lungo tutta l’estate di passaparola e conoscenze sono arrivate le prime 50 adesioni non solo tra chi, vivendo lontano, desiderava rinsaldare il proprio legame con la Sicilia, ma anche tra chi vivendo in Sicilia vuole costruire il cambiamento e tra chi, pur non avendo origini siciliane, si sente legato a questa terra.
Luglio 2024
I primi 50 pionieri
Attraverso un lavoro intenso lungo tutta l’estate di passaparola e conoscenze sono arrivate le prime 50 adesioni non solo tra chi, vivendo lontano, desiderava rinsaldare il proprio legame con la Sicilia, ma anche tra chi vivendo in Sicilia vuole costruire il cambiamento e tra chi, pur non avendo origini siciliane, si sente legato a questa terra.
Luglio 2024
I primi 50 pionieri
Attraverso un lavoro intenso lungo tutta l’estate di passaparola e conoscenze sono arrivate le prime 50 adesioni non solo tra chi, vivendo lontano, desiderava rinsaldare il proprio legame con la Sicilia, ma anche tra chi vivendo in Sicilia vuole costruire il cambiamento e tra chi, pur non avendo origini siciliane, si sente legato a questa terra.
18 Settembre 2024
Il primo sito è l’online
Va online la prima versione temporanea del sito che racconta del progetto della Fondazione e il primo post online di pubblicazione che diventa immediatamente virale invadendo Linkedin con la grande onda e la chiamata ad aderire e prendere parte al progetto.
18 Settembre 2024
Il primo sito è l’online
Va online la prima versione temporanea del sito che racconta del progetto della Fondazione e il primo post online di pubblicazione che diventa immediatamente virale invadendo Linkedin con la grande onda e la chiamata ad aderire e prendere parte al progetto.
18 Settembre 2024
Il primo sito è l’online
Va online la prima versione temporanea del sito che racconta del progetto della Fondazione e il primo post online di pubblicazione che diventa immediatamente virale invadendo Linkedin con la grande onda e la chiamata ad aderire e prendere parte al progetto.
18 Settembre 2024
Il primo sito è l’online
Va online la prima versione temporanea del sito che racconta del progetto della Fondazione e il primo post online di pubblicazione che diventa immediatamente virale invadendo Linkedin con la grande onda e la chiamata ad aderire e prendere parte al progetto.
Ottobre 2024
I cantieri di progettazione
Si lanciano i cantieri dedicati ad Impatto, Governance, Comunicazione e Fundraising per unire, alle competenze del team operativo, anche le esperienze dei Pionieri, nella costruzione dello statuto, del modello di governance, dell’identità visiva, dei programmi di impatto e tutto quanto necessario a “costruire” concretamente la Fondazione.
Ottobre 2024
I cantieri di progettazione
Si lanciano i cantieri dedicati ad Impatto, Governance, Comunicazione e Fundraising per unire, alle competenze del team operativo, anche le esperienze dei Pionieri, nella costruzione dello statuto, del modello di governance, dell’identità visiva, dei programmi di impatto e tutto quanto necessario a “costruire” concretamente la Fondazione.
Ottobre 2024
I cantieri di progettazione
Si lanciano i cantieri dedicati ad Impatto, Governance, Comunicazione e Fundraising per unire, alle competenze del team operativo, anche le esperienze dei Pionieri, nella costruzione dello statuto, del modello di governance, dell’identità visiva, dei programmi di impatto e tutto quanto necessario a “costruire” concretamente la Fondazione.
Ottobre 2024
I cantieri di progettazione
Si lanciano i cantieri dedicati ad Impatto, Governance, Comunicazione e Fundraising per unire, alle competenze del team operativo, anche le esperienze dei Pionieri, nella costruzione dello statuto, del modello di governance, dell’identità visiva, dei programmi di impatto e tutto quanto necessario a “costruire” concretamente la Fondazione.
Ottobre 2024
Il tour internazionale
Quasi alla metà dell’obiettivo dei 300, parte il primo tour di Fondazione Marea con tappe prima quasi in tutta la Sicilia, poi in Italia (Milano, Roma) e infine il resto del mondo da New York a Londra, fino a Bruxelles. Centinaia di siciliani di cuore… vengono raggiunti dalla visione.
Ottobre 2024
Il tour internazionale
Quasi alla metà dell’obiettivo dei 300, parte il primo tour di Fondazione Marea con tappe prima quasi in tutta la Sicilia, poi in Italia (Milano, Roma) e infine il resto del mondo da New York a Londra, fino a Bruxelles. Centinaia di siciliani di cuore… vengono raggiunti dalla visione.
Ottobre 2024
Il tour internazionale
Quasi alla metà dell’obiettivo dei 300, parte il primo tour di Fondazione Marea con tappe prima quasi in tutta la Sicilia, poi in Italia (Milano, Roma) e infine il resto del mondo da New York a Londra, fino a Bruxelles. Centinaia di siciliani di cuore… vengono raggiunti dalla visione.
Ottobre 2024
Il tour internazionale
Quasi alla metà dell’obiettivo dei 300, parte il primo tour di Fondazione Marea con tappe prima quasi in tutta la Sicilia, poi in Italia (Milano, Roma) e infine il resto del mondo da New York a Londra, fino a Bruxelles. Centinaia di siciliani di cuore… vengono raggiunti dalla visione.
18 Dicembre 2024
Il giorno in cui il sogno si è trasformato in realtà.
423 pionieri, uniti da un amore comune per la Sicilia, si sono riuniti per dare vita ufficialmente alla Fondazione Marea. A Catania, nella città che ha ospitato il germoglio di questa visione, molti di loro erano presenti fisicamente, mentre altri, da ogni angolo del mondo, si sono collegati virtualmente per condividere questo momento storico.
18 Dicembre 2024
Il giorno in cui il sogno si è trasformato in realtà.
423 pionieri, uniti da un amore comune per la Sicilia, si sono riuniti per dare vita ufficialmente alla Fondazione Marea. A Catania, nella città che ha ospitato il germoglio di questa visione, molti di loro erano presenti fisicamente, mentre altri, da ogni angolo del mondo, si sono collegati virtualmente per condividere questo momento storico.
18 Dicembre 2024
Il giorno in cui il sogno si è trasformato in realtà.
423 pionieri, uniti da un amore comune per la Sicilia, si sono riuniti per dare vita ufficialmente alla Fondazione Marea. A Catania, nella città che ha ospitato il germoglio di questa visione, molti di loro erano presenti fisicamente, mentre altri, da ogni angolo del mondo, si sono collegati virtualmente per condividere questo momento storico.
18 Dicembre 2024
Il giorno in cui il sogno si è trasformato in realtà.
423 pionieri, uniti da un amore comune per la Sicilia, si sono riuniti per dare vita ufficialmente alla Fondazione Marea. A Catania, nella città che ha ospitato il germoglio di questa visione, molti di loro erano presenti fisicamente, mentre altri, da ogni angolo del mondo, si sono collegati virtualmente per condividere questo momento storico.
I 423 pionieri di Fondazione Marea
Siciliani di origine, di cuore e di adozione, alcuni rimasti sull’isola, altri tornati e molti che vivono altrove ma tutti che desiderano contribuire al futuro di questa terra.
staff operativo
staff
operativo
Filantropia e Fundraising
Francesca
De Marco
Italo-americana con la Sicilia nel cuore, ha oltre 25 anni di esperienza nel mondo non profit come fundraiser e consulente filantropico. Ha guidato i team di raccolta fondi delle università Southern California e Bocconi, tessendo relazioni tra persone e organizzazioni.
Vai su
Filantropia e Fundraising
Francesca
De Marco
Italo-americana con la Sicilia nel cuore, ha oltre 25 anni di esperienza nel mondo non profit come fundraiser e consulente filantropico. Ha guidato i team di raccolta fondi delle università Southern California e Bocconi, tessendo relazioni tra persone e organizzazioni.
Vai su
Filantropia e Fundraising
Francesca
De Marco
Italo-americana con la Sicilia nel cuore, ha oltre 25 anni di esperienza nel mondo non profit come fundraiser e consulente filantropico. Ha guidato i team di raccolta fondi delle università Southern California e Bocconi, tessendo relazioni tra persone e organizzazioni.
Vai su
Filantropia e Fundraising
Francesca
De Marco
Italo-americana con la Sicilia nel cuore, ha oltre 25 anni di esperienza nel mondo non profit come fundraiser e consulente filantropico. Ha guidato i team di raccolta fondi delle università Southern California e Bocconi, tessendo relazioni tra persone e organizzazioni.
Vai su
Research, Legal, Network
Elena
Militello
Siciliana, cittadina del mondo. Ricercatrice in diritto transnazionale ed ex Visiting Scholar presso il Center for European Studies di Harvard. È Presidente di “South Working - Lavorare dal Sud”, promuovendo nuove opportunità lavorative per il Mezzogiorno.
Vai su
Research, Legal, Network
Elena
Militello
Siciliana, cittadina del mondo. Ricercatrice in diritto transnazionale ed ex Visiting Scholar presso il Center for European Studies di Harvard. È Presidente di “South Working - Lavorare dal Sud”, promuovendo nuove opportunità lavorative per il Mezzogiorno.
Vai su
Research, Legal, Network
Elena
Militello
Siciliana, cittadina del mondo. Ricercatrice in diritto transnazionale ed ex Visiting Scholar presso il Center for European Studies di Harvard. È Presidente di “South Working - Lavorare dal Sud”, promuovendo nuove opportunità lavorative per il Mezzogiorno.
Vai su
Research, Legal, Network
Elena
Militello
Siciliana, cittadina del mondo. Ricercatrice in diritto transnazionale ed ex Visiting Scholar presso il Center for European Studies di Harvard. È Presidente di “South Working - Lavorare dal Sud”, promuovendo nuove opportunità lavorative per il Mezzogiorno.
Vai su
Project Management
Chiara
Crisci
Siciliana rientrata, specializzata in studi internazionali e diritti umani. Dal 2010 si dedica alla progettazione sociale, culturale e formativa, con passione per la multiculturalità e un impegno costante nella valorizzazione delle comunità locali.
Vai su
Project Management
Chiara
Crisci
Siciliana rientrata, specializzata in studi internazionali e diritti umani. Dal 2010 si dedica alla progettazione sociale, culturale e formativa, con passione per la multiculturalità e un impegno costante nella valorizzazione delle comunità locali.
Vai su
Project Management
Chiara
Crisci
Siciliana rientrata, specializzata in studi internazionali e diritti umani. Dal 2010 si dedica alla progettazione sociale, culturale e formativa, con passione per la multiculturalità e un impegno costante nella valorizzazione delle comunità locali.
Vai su
Project Management
Chiara
Crisci
Siciliana rientrata, specializzata in studi internazionali e diritti umani. Dal 2010 si dedica alla progettazione sociale, culturale e formativa, con passione per la multiculturalità e un impegno costante nella valorizzazione delle comunità locali.
Vai su
Marketing e Comunicazione
Carmelo
Traina
Siciliano e fondatore seriale di realtà profit e non-profit, è esperto di marketing e comunicazione. Tra i suoi progetti, il Centro Studi “Giuseppe Gatì”, che si occupa di ricerca per contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità in Sicilia.
Vai su
Marketing e Comunicazione
Carmelo
Traina
Siciliano e fondatore seriale di realtà profit e non-profit, è esperto di marketing e comunicazione. Tra i suoi progetti, il Centro Studi “Giuseppe Gatì”, che si occupa di ricerca per contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità in Sicilia.
Vai su
Marketing e Comunicazione
Carmelo
Traina
Siciliano e fondatore seriale di realtà profit e non-profit, è esperto di marketing e comunicazione. Tra i suoi progetti, il Centro Studi “Giuseppe Gatì”, che si occupa di ricerca per contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità in Sicilia.
Vai su
Marketing e Comunicazione
Carmelo
Traina
Siciliano e fondatore seriale di realtà profit e non-profit, è esperto di marketing e comunicazione. Tra i suoi progetti, il Centro Studi “Giuseppe Gatì”, che si occupa di ricerca per contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità in Sicilia.
Vai su
CDA
Presidente
Antonio
Perdichizzi
Imprenditore sociale con focus sul Mezzogiorno e progetti ad alto impatto. Presidente di Isola Catania e di Junior Achievement Italia, è membro del board globale dell’organizzazione e dell’Advisory Board UniCredit in Sicilia.
Vai su
Presidente
Antonio
Perdichizzi
Imprenditore sociale con focus sul Mezzogiorno e progetti ad alto impatto. Presidente di Isola Catania e di Junior Achievement Italia, è membro del board globale dell’organizzazione e dell’Advisory Board UniCredit in Sicilia.
Vai su
Presidente
Antonio
Perdichizzi
Imprenditore sociale con focus sul Mezzogiorno e progetti ad alto impatto. Presidente di Isola Catania e di Junior Achievement Italia, è membro del board globale dell’organizzazione e dell’Advisory Board UniCredit in Sicilia.
Vai su
Presidente
Antonio
Perdichizzi
Imprenditore sociale con focus sul Mezzogiorno e progetti ad alto impatto. Presidente di Isola Catania e di Junior Achievement Italia, è membro del board globale dell’organizzazione e dell’Advisory Board UniCredit in Sicilia.
Vai su
Consigliera
Annalisa
Spadola
Da 30 anni direttrice marketing e comunicazione del gruppo Caffè Moak, dove promuove un marketing orientato alla cultura. Fondatrice di Moak Cultura, oggi Fondazione, presiede Unionalimentari Sicilia (Confapi) e dal 2024 guida la delegazione siciliana di ADI.
Vai su
Consigliera
Annalisa
Spadola
Da 30 anni direttrice marketing e comunicazione del gruppo Caffè Moak, dove promuove un marketing orientato alla cultura. Fondatrice di Moak Cultura, oggi Fondazione, presiede Unionalimentari Sicilia (Confapi) e dal 2024 guida la delegazione siciliana di ADI.
Vai su
Consigliera
Annalisa
Spadola
Da 30 anni direttrice marketing e comunicazione del gruppo Caffè Moak, dove promuove un marketing orientato alla cultura. Fondatrice di Moak Cultura, oggi Fondazione, presiede Unionalimentari Sicilia (Confapi) e dal 2024 guida la delegazione siciliana di ADI.
Vai su
Consigliera
Annalisa
Spadola
Da 30 anni direttrice marketing e comunicazione del gruppo Caffè Moak, dove promuove un marketing orientato alla cultura. Fondatrice di Moak Cultura, oggi Fondazione, presiede Unionalimentari Sicilia (Confapi) e dal 2024 guida la delegazione siciliana di ADI.
Vai su
Consigliere
Salvatore
Scellato
Director of Software Engineering presso Google DeepMind, guida l’infrastruttura AI di uno dei laboratori più avanzati al mondo. Ex responsabile progetti di geolocalizzazione in Google, vanta 40 pubblicazioni e oltre 10.000 citazioni su riviste e conferenze scientifiche.
Vai su
Consigliere
Salvatore
Scellato
Director of Software Engineering presso Google DeepMind, guida l’infrastruttura AI di uno dei laboratori più avanzati al mondo. Ex responsabile progetti di geolocalizzazione in Google, vanta 40 pubblicazioni e oltre 10.000 citazioni su riviste e conferenze scientifiche.
Vai su
Consigliere
Salvatore
Scellato
Director of Software Engineering presso Google DeepMind, guida l’infrastruttura AI di uno dei laboratori più avanzati al mondo. Ex responsabile progetti di geolocalizzazione in Google, vanta 40 pubblicazioni e oltre 10.000 citazioni su riviste e conferenze scientifiche.
Vai su
Consigliere
Salvatore
Scellato
Director of Software Engineering presso Google DeepMind, guida l’infrastruttura AI di uno dei laboratori più avanzati al mondo. Ex responsabile progetti di geolocalizzazione in Google, vanta 40 pubblicazioni e oltre 10.000 citazioni su riviste e conferenze scientifiche.
Vai su
Consigliera
Francesca
Siciliano Stevens
Segretario generale di EUROPEN, ha guidato gli affari governativi europei per leader mondiali come Arconic e Alcoa. Ha ricoperto ruoli di relazioni pubbliche in Hyundai, Confindustria e Alcan. Dal 2019 al 2020 è stata board member e presidente di gruppo politico in AmCham EU.
Vai su
Consigliera
Francesca
Siciliano Stevens
Segretario generale di EUROPEN, ha guidato gli affari governativi europei per leader mondiali come Arconic e Alcoa. Ha ricoperto ruoli di relazioni pubbliche in Hyundai, Confindustria e Alcan. Dal 2019 al 2020 è stata board member e presidente di gruppo politico in AmCham EU.
Vai su
Consigliera
Francesca
Siciliano Stevens
Segretario generale di EUROPEN, ha guidato gli affari governativi europei per leader mondiali come Arconic e Alcoa. Ha ricoperto ruoli di relazioni pubbliche in Hyundai, Confindustria e Alcan. Dal 2019 al 2020 è stata board member e presidente di gruppo politico in AmCham EU.
Vai su
Consigliera
Francesca
Siciliano Stevens
Segretario generale di EUROPEN, ha guidato gli affari governativi europei per leader mondiali come Arconic e Alcoa. Ha ricoperto ruoli di relazioni pubbliche in Hyundai, Confindustria e Alcan. Dal 2019 al 2020 è stata board member e presidente di gruppo politico in AmCham EU.
Vai su
Consigliere
Angelo
Antinoro
Responsabile del Master in Management presso HEC Parigi, dove sviluppa progetti di AI per la didattica e il nuovo Bachelor con Università Bocconi. Ex Senior Product Manager Kindle in Amazon Europe, ha esperienza nel product management e nell’education. Collabora con Reoassunto dal 2024.
Vai su
Consigliere
Angelo
Antinoro
Responsabile del Master in Management presso HEC Parigi, dove sviluppa progetti di AI per la didattica e il nuovo Bachelor con Università Bocconi. Ex Senior Product Manager Kindle in Amazon Europe, ha esperienza nel product management e nell’education. Collabora con Reoassunto dal 2024.
Vai su
Consigliere
Angelo
Antinoro
Responsabile del Master in Management presso HEC Parigi, dove sviluppa progetti di AI per la didattica e il nuovo Bachelor con Università Bocconi. Ex Senior Product Manager Kindle in Amazon Europe, ha esperienza nel product management e nell’education. Collabora con Reoassunto dal 2024.
Vai su
Consigliere
Angelo
Antinoro
Responsabile del Master in Management presso HEC Parigi, dove sviluppa progetti di AI per la didattica e il nuovo Bachelor con Università Bocconi. Ex Senior Product Manager Kindle in Amazon Europe, ha esperienza nel product management e nell’education. Collabora con Reoassunto dal 2024.
Vai su
advisor
Legal advisor
Concetta
Lo Porto
Siciliana di origine e romana di adozione, è Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Esperta fiscale al Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo Intesa-SanPaolo, ha consolidato un’importante esperienza in materia di welfare aziendale e enti non profit.
Vai su
Legal advisor
Concetta
Lo Porto
Siciliana di origine e romana di adozione, è Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Esperta fiscale al Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo Intesa-SanPaolo, ha consolidato un’importante esperienza in materia di welfare aziendale e enti non profit.
Vai su
Legal advisor
Concetta
Lo Porto
Siciliana di origine e romana di adozione, è Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Esperta fiscale al Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo Intesa-SanPaolo, ha consolidato un’importante esperienza in materia di welfare aziendale e enti non profit.
Vai su
Legal advisor
Concetta
Lo Porto
Siciliana di origine e romana di adozione, è Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Esperta fiscale al Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo Intesa-SanPaolo, ha consolidato un’importante esperienza in materia di welfare aziendale e enti non profit.
Vai su
Legal advisor
Felice
Scalvini
Presidente onorario di Assifero, tra i promotori del Forum del Terzo Settore, è riconosciuto come uno dei principali innovatori delle politiche sociali in Italia. Ricopre ruoli chiave in Fondazione Tassara, ASM e Ravasi Garzanti ed è direttore della rivista Impresa Sociale.
Vai su
Legal advisor
Felice
Scalvini
Presidente onorario di Assifero, tra i promotori del Forum del Terzo Settore, è riconosciuto come uno dei principali innovatori delle politiche sociali in Italia. Ricopre ruoli chiave in Fondazione Tassara, ASM e Ravasi Garzanti ed è direttore della rivista Impresa Sociale.
Vai su
Legal advisor
Felice
Scalvini
Presidente onorario di Assifero, tra i promotori del Forum del Terzo Settore, è riconosciuto come uno dei principali innovatori delle politiche sociali in Italia. Ricopre ruoli chiave in Fondazione Tassara, ASM e Ravasi Garzanti ed è direttore della rivista Impresa Sociale.
Vai su
Legal advisor
Felice
Scalvini
Presidente onorario di Assifero, tra i promotori del Forum del Terzo Settore, è riconosciuto come uno dei principali innovatori delle politiche sociali in Italia. Ricopre ruoli chiave in Fondazione Tassara, ASM e Ravasi Garzanti ed è direttore della rivista Impresa Sociale.
Vai su
Legal advisor
Antonio
Fici
Professore associato di diritto privato all’Università di Roma Tor Vergata, esperto di diritto delle organizzazioni. Ha contribuito alla riforma del Terzo Settore come consulente del Ministero del Lavoro. È Direttore scientifico di Terzjus, Osservatorio sul diritto del Terzo Settore.
Vai su
Legal advisor
Antonio
Fici
Professore associato di diritto privato all’Università di Roma Tor Vergata, esperto di diritto delle organizzazioni. Ha contribuito alla riforma del Terzo Settore come consulente del Ministero del Lavoro. È Direttore scientifico di Terzjus, Osservatorio sul diritto del Terzo Settore.
Vai su
Legal advisor
Antonio
Fici
Professore associato di diritto privato all’Università di Roma Tor Vergata, esperto di diritto delle organizzazioni. Ha contribuito alla riforma del Terzo Settore come consulente del Ministero del Lavoro. È Direttore scientifico di Terzjus, Osservatorio sul diritto del Terzo Settore.
Vai su
Legal advisor
Antonio
Fici
Professore associato di diritto privato all’Università di Roma Tor Vergata, esperto di diritto delle organizzazioni. Ha contribuito alla riforma del Terzo Settore come consulente del Ministero del Lavoro. È Direttore scientifico di Terzjus, Osservatorio sul diritto del Terzo Settore.
Vai su